2as4nature
  • Home
  • Chi siamo
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Progetti realizzati >
      • Parco Comunale del Torre e del Malina
      • Zanzara tigre
  • Didattica
    • Laboratori a distanza
    • Scuola dell'infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di primo grado
    • Scuola secondaria di secondo grado
  • Risorse
  • Novità
    • Privacy Policy

Intervista a un'ape... scuola dell'Infanzia  di Plaino

4/24/2020

0 Commenti

 
Oggi con le insegnanti della scuola dell'infanzia di Plaino ci siamo inventati una cosa divertente, un'intervista a un'ape, che ha descritto la sua giornata ai bambini attraverso i microfoni della loro radio, che utilizzano per le attività didattiche a distanza. Un grande grazie alle maestre, che mi hanno coinvolto in questa esperienza, e un abbraccio a tutti i bimbi!
A loro e a tutti voi regaliamo un piccolo fumetto creato per l'occasione!

                                                     guarda il fumetto

Foto
Ascolta l'intervista all'ape chiacchierona su Radio Plaino 
0 Commenti

Costruiamo una salina in miniatura!

4/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Era un po' che volevo costruire un modellino di una salina e finalmente mi sono decisa. Mi sono ispirata alle saline di Trapani, che purtroppo non ho ancora visitato di persona. Nelle saline viene sfruttata l'evaporazione dell'acqua di mare per ottenere la cristallizzazione del sale marino, prevalentemente composto da cloruro di sodio. Per  vedere questo fenomeno a casa basta far evaporare un po' di acqua salata in un piatto. Ma ricostruire una salina con un po' di particolari è più divertente :-)

Occorrente:
-una vaschetta bassa e piatta
-colla a caldo
-ghiaino (io ho usato quello per acquari)
I fenicotteri e il mulino forse sono accessori non indispensabili. In ogni caso, i fenicotteri sono plastificati e incollati con la colla a caldo e il mulino è semplicemente un vasetto capovolto e dipinto.
Con la colla a caldo creare le barriere che delimitano i bacini, ricoprendola di ghiaino prima che solidifichi, conviene fare più strati.
L'acqua di mare ha una concentrazione di sale di circa 35g/l, per fare una salina come si deve ricreiamola con la giusta concentrazione.
Riempire la vaschetta con l'acqua salata e ... aspettare. Una bella giornata di sole aiuta. Vedremo formarsi i cristalli di sale dalla soluzione soprasatura, fino alla completa evaporazione dell'acqua.
Foto
0 Commenti

Nuovo look

9/28/2017

0 Commenti

 
Dal 2009 ad oggi 2as4nature è cresciuta. Sono cresciute le nostre esperienze, aumentate le nostre conoscenze e abbiamo ampliato i nostri interessi e ambiti di attività. Siamo orgogliose di condividere il nostro nuovo logo, che vuole sottolineare il nostro impegno verso una attività sempre più professionale. L'aspetto evoluto del nostro gufetto è opera di Sara Perico. Grazie Sara!
Foto
0 Commenti

as4lessplastic con MoreClayLessPlastic

8/21/2017

0 Commenti

 

as4lessplastic in collaborazione con MoreClayLessPlastic, per una serata sul tema della plastica: la sua storia, la sua evoluzione, la sua relazione con l'ambiente, le alternative.

Giovedì 24 agosto 2017 alle 20:45

presso il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago. Presso il Museo è allestita e visitabile la mostra itinerante di ceramiche funzionali MCLP.
​
​*ingresso gratuito*

Foto
0 Commenti

Io non odio la plastica

6/21/2017

0 Commenti

 
Io non odio la plastica. A dire il vero, a me la plastica piace. Mi piace la sua consistenza  e i suoi colori. mi piace il modo in cui ha migliorato un sacco di cose, dall'igiene e sicurezza alimentare, alla praticità di non rompersi. Quello che non sopporto è che venga sprecata. In un mondo ideale la produzione, l'uso e il riciclo sono anelli della medesima catena. Noi come singoli siamo determinanti nel far sì che il riciclo non diventi l'anello debole.  Se a una persona cade una bottiglia, non succede niente. Se a dieci persone cade una bottiglia a testa, abbiamo dieci bottiglie in giro. Se  a ogni persona del mondo cade una sola volta nella vita una bottiglia abbiamo sette miliardi e mezzo di bottiglie in giro. 
Foto
0 Commenti

Sostenibilità sostenibile

6/13/2017

0 Commenti

 
Cosa significa per me sostenibilità? E' una domanda che mi pongo spesso. Penso che sostenibilità ambientale di una nostra azione, o scelta, dovrebbe coincidere con il maggiore beneficio (per noi) unito al minore impatto (per l'ambiente). Ovviamente questa visione lascia spazio a una quantità enorme di sfumature e interpretazioni. A me pesa molto non poter muovermi con la macchina, mentre quasi mi diverto a  differenziare i rifiuti e produrne sempre meno, per non parlare del tempo che (perdo) impiego nel leggere le etichette per qualsiasi banale acquisto alimentare soppesando ingredienti e luoghi di produzione. Per molti miei amici invece la differenziata è un peso e molto finisce nel secco, ma fanno chilometri a piedi o in bici. Insomma, ognuno di noi ha una diversa sensibilità nei confronti delle varie sfaccettature che  l'impatto ambientale delle nostre azioni può avere.  Ne segue che io sarò poco sostenibile nei miei spostamenti, ma meno impattante della media nella produzione di rifiuti. Altri produrranno meno CO2 da combustione di carburante, ma riempiranno discariche.  Chi ha ragione? O chi ha meno torto?  Io ritengo che anche nel considerare quanto essere sostenibili dobbiamo considerare la sostenibilità dell'essere sostenibili. Le scelte, virtuose, devono portare a comportamenti spontanei che ci gratificano, non a un colpevole obbligo.  In tal modo il nostro essere sostenibili non è per noi un peso. Capiamo quali sono i nostri limiti, e quelli degli altri, e realizziamo che spesso diverse attitudini si compensano.
Il nostro compito quindi è di fornire conoscenza , come strumento per veicolare le proprie scelte in funzione delle singole sensibilità e attitudini.
0 Commenti

Wild Mind

5/29/2017

0 Commenti

 
Foto

Vi presento Wild Mind. Un contenitore di esperienze in natura, di 2as4nature. Non sono laboratori, non sono visite guidate. L'ambiente naturale è il dove. Il trasferimento delle nostre conoscenze e sensibilità è il cosa. Wild è il come.
Tratteremo argomenti diversi, di volta in volta suggeriti dal luogo, dalla nostra fantasia, dalle collaborazioni del momento. Sì, collaborazioni: Wild Mind vuole essere anche spazio di collaborazione e condivisione, con chi ha la nostra idea di natura, conservazione, sostenibilità, e può arricchire i nostri contenuti con le proprie professionalità. 
I primi eventi sono in programma per l'estate 2017. 
Sauris, 8 luglio 2017: Letture naturalistiche e passeggiata selvaggia


0 Commenti

Dal Lupo: viaggio selvaggio nella comunicazione

5/22/2017

0 Commenti

 

Inizia ufficialmente la collaborazione con Wolf Eyes Inside, di Carolina Venturini. E inizia con un viaggio. Un viaggio in cui affronteremo insieme tematiche ecologiche e ambientali che riguardano la comunicazione, il personal branding, le scelte imprenditoriali di privati e non.
Il contributo di 2as4nature-as4lessplastic riguarderà il rispetto ambientale, la sostenibilità, l'impronta ecologica. Conoscere per decidere, in modo consapevole, il segno che vogliamo lasciare.

Qui trovate tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione, il programma e la logistica:
Evento Facebook


Foto
0 Commenti

PhotoContest Plasticabilia

5/5/2017

0 Commenti

 
Abbiamo deciso di partecipare, o meglio di far partecipare tutti voi insieme a noi, alla Settimana Europea  per la Riduzione dei Rifiuti,  ​ e in particolare al progetto  Let's Clean Up Europe (puliamo l'Europa), edizione 2017.  Il rifiuto che maggiormente ci infastidisce, quando lo vediamo in giro abbandonato, è il rifiuto in plastica. E vederlo a terra ci infastidisce per due motivi: per il reale rischio per l'ambiente (gli animali possono ingerirlo, soffocarsi, rimanere incastrati... I frammenti  di plastica si accumulano nei mari ed entrano nella catena alimentare...) e per la perdita di una risorsa, di un materiale che non è finito nella corretta catena del riciclo. Quindi? Ecco nascere l'idea di  farvi raccogliere la plastica che trovate in giro abbandonata o che si è persa. Ci piacerebbe che questa azione diventi una nostra abitudine,  ogni volta che andiamo in giro portiamo via  un pezzetto di plastica. Sarà un pezzetto in meno in mare e un pezzetto in più riciclato.  Inoltre,  focalizzando il nostro intervento sulla sola plastica rendiamo le cose più semplici (non avete poi un sacco di rifiuti misti che non sapete come gestire), efficaci (raccolgo-riciclo) e soprattutto cominciamo a pensare nel nostro piccolo come poter ridurre ne l nostro quotidiano l'abuso di plastica.
Vogliamo però che la nostra sia una azione che ci permetta anche di divertirci. Ecco allora che vi proponiamo un concorso fotografico con foto buffe!  
Cercate su Facebook l'evento PhotoContest Plasticabilia  e partecipate, dal 12 al 25 maggio 2017. Lì trovate anche tutte le informazioni del caso. Se preferite, potete scaricare il pieghevole .  Vi piace questa idea? A noi tanto.
E' un evento di 2as4nature in collaborazione con MORE CLAY LESS PLASTIC
Foto
0 Commenti

    ASeAS

    Novità, eventi, cose che ci fa piacere condividere o approfondire.

    Archivi

    Aprile 2020
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutto
    2as4nature Laboratori Didattici
    As4lessplastic
    Eventi
    Varie

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.