2as4nature
  • Home
  • Chi siamo
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Progetti realizzati >
      • Parco Comunale del Torre e del Malina
      • Zanzara tigre
  • Didattica
    • Laboratori a distanza
    • Scuola dell'infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di primo grado
    • Scuola secondaria di secondo grado
  • Risorse
  • Novità
    • Privacy Policy

Intervista a un'ape... scuola dell'Infanzia  di Plaino

4/24/2020

 
Oggi con le insegnanti della scuola dell'infanzia di Plaino ci siamo inventati una cosa divertente, un'intervista a un'ape, che ha descritto la sua giornata ai bambini attraverso i microfoni della loro radio, che utilizzano per le attività didattiche a distanza. Un grande grazie alle maestre, che mi hanno coinvolto in questa esperienza, e un abbraccio a tutti i bimbi!
A loro e a tutti voi regaliamo un piccolo fumetto creato per l'occasione!

                                                     guarda il fumetto

Foto
Ascolta l'intervista all'ape chiacchierona su Radio Plaino 

Costruiamo una salina in miniatura!

4/3/2020

 
Foto
Era un po' che volevo costruire un modellino di una salina e finalmente mi sono decisa. Mi sono ispirata alle saline di Trapani, che purtroppo non ho ancora visitato di persona. Nelle saline viene sfruttata l'evaporazione dell'acqua di mare per ottenere la cristallizzazione del sale marino, prevalentemente composto da cloruro di sodio. Per  vedere questo fenomeno a casa basta far evaporare un po' di acqua salata in un piatto. Ma ricostruire una salina con un po' di particolari è più divertente :-)

Occorrente:
-una vaschetta bassa e piatta
-colla a caldo
-ghiaino (io ho usato quello per acquari)
I fenicotteri e il mulino forse sono accessori non indispensabili. In ogni caso, i fenicotteri sono plastificati e incollati con la colla a caldo e il mulino è semplicemente un vasetto capovolto e dipinto.
Con la colla a caldo creare le barriere che delimitano i bacini, ricoprendola di ghiaino prima che solidifichi, conviene fare più strati.
L'acqua di mare ha una concentrazione di sale di circa 35g/l, per fare una salina come si deve ricreiamola con la giusta concentrazione.
Riempire la vaschetta con l'acqua salata e ... aspettare. Una bella giornata di sole aiuta. Vedremo formarsi i cristalli di sale dalla soluzione soprasatura, fino alla completa evaporazione dell'acqua.
Foto

Wild Mind

5/29/2017

 
Foto

Vi presento Wild Mind. Un contenitore di esperienze in natura, di 2as4nature. Non sono laboratori, non sono visite guidate. L'ambiente naturale è il dove. Il trasferimento delle nostre conoscenze e sensibilità è il cosa. Wild è il come.
Tratteremo argomenti diversi, di volta in volta suggeriti dal luogo, dalla nostra fantasia, dalle collaborazioni del momento. Sì, collaborazioni: Wild Mind vuole essere anche spazio di collaborazione e condivisione, con chi ha la nostra idea di natura, conservazione, sostenibilità, e può arricchire i nostri contenuti con le proprie professionalità. 
I primi eventi sono in programma per l'estate 2017. 
Sauris, 8 luglio 2017: Letture naturalistiche e passeggiata selvaggia


PhotoContest Plasticabilia

5/5/2017

1 Comment

 
Abbiamo deciso di partecipare, o meglio di far partecipare tutti voi insieme a noi, alla Settimana Europea  per la Riduzione dei Rifiuti,  ​ e in particolare al progetto  Let's Clean Up Europe (puliamo l'Europa), edizione 2017.  Il rifiuto che maggiormente ci infastidisce, quando lo vediamo in giro abbandonato, è il rifiuto in plastica. E vederlo a terra ci infastidisce per due motivi: per il reale rischio per l'ambiente (gli animali possono ingerirlo, soffocarsi, rimanere incastrati... I frammenti  di plastica si accumulano nei mari ed entrano nella catena alimentare...) e per la perdita di una risorsa, di un materiale che non è finito nella corretta catena del riciclo. Quindi? Ecco nascere l'idea di  farvi raccogliere la plastica che trovate in giro abbandonata o che si è persa. Ci piacerebbe che questa azione diventi una nostra abitudine,  ogni volta che andiamo in giro portiamo via  un pezzetto di plastica. Sarà un pezzetto in meno in mare e un pezzetto in più riciclato.  Inoltre,  focalizzando il nostro intervento sulla sola plastica rendiamo le cose più semplici (non avete poi un sacco di rifiuti misti che non sapete come gestire), efficaci (raccolgo-riciclo) e soprattutto cominciamo a pensare nel nostro piccolo come poter ridurre ne l nostro quotidiano l'abuso di plastica.
Vogliamo però che la nostra sia una azione che ci permetta anche di divertirci. Ecco allora che vi proponiamo un concorso fotografico con foto buffe!  
Cercate su Facebook l'evento PhotoContest Plasticabilia  e partecipate, dal 12 al 25 maggio 2017. Lì trovate anche tutte le informazioni del caso. Se preferite, potete scaricare il pieghevole .  Vi piace questa idea? A noi tanto.
E' un evento di 2as4nature in collaborazione con MORE CLAY LESS PLASTIC
Foto
1 Comment

    ASeAS

    Novità, eventi, cose che ci fa piacere condividere o approfondire.

    Archivi

    October 2021
    September 2021
    April 2020
    September 2017
    August 2017
    June 2017
    May 2017

    Categorie

    All
    2as4nature Laboratori Didattici
    As4lessplastic
    Eventi
    Varie

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.