PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
STRAVISI F., STRAVISI A., 2001 – Caratteristiche idrologiche del Lago di Sauris, Bollettino della Società Adriatica di Scienze, 80: 43-57
STRAVISI A., BARBATTINI R., 2002 – Osservazioni sui pronubi del ciliegio canino (Prunus mahaleb L.) nel Carso Triestino, Notiziario ERSA, 6: 58-61
GREATTI M., ZORATTI M.L., STRAVISI A., 2003 – Una robinia a fioritura tardiva in provincia di Udine. Ed. Laboratorio Apistico Regionale, Italia, Udine invio copia
GREATTI M., SABATINI A.G., BARBATTINI R., ROSSI S., STRAVISI A., 2003 – Risk of environmental contamination by the active ingredient imidacloprid used for corn seed dressing. Preliminary results. Bulletin of Insectology, 56(1): 69-72
STRAVISI A., PASCOTTO E., COLITTI M., STRADAIOLI G., FILACORDA S.,2003 – Caratterizzazione di presunte predazioni di lince in Friuli-Venezia Giulia, Hystrix, Italian Journal of Mammology (n.s.) supp.: 76-77 (Atti del IV Congresso Italiano di Teriologia, Riccione 6-8 novembre 2003)
GREATTI M., BARBATTINI R., STRAVISI A., SABATINI A.G., ROSSI S., 2006. Presence of the a.i. imidacloprid on vegetation near corn fields sown with Gaucho® dressed seeds. Bulletin of Insectology 59(2): 99-103
LATELLA L., SALMASO R., SPADA A., 2007 – L’istrice in provincia di Verona e sui Monti Lessini – La Lessinia -Ieri oggi domani, n°30, Anno 2007:47-50
GREATTI M., BARBATTINI R., STRAVISI A., SABATINI A.G., ROSSI S. 2008. Dispersione nell’ambiente del conciante Gaucho 350 FS (s.a. Imidacloprid) durante la semina del mais.Notiziario ERSA 2/2008:32-35
STRAVISI A., SPECOGNA R., KUTIN S., DOZ M., TREVISAN F., D’AGARO E.2008. Simulazioni numeriche del campo elettrico nei pesci e in acqua: studio propedeutico all’applicazione della pesca elettrica in mare. Hydrores information; 28:53-60.
CALLIGARIS M., STRAVISI A., TULLI F., MESSINA M. 2009. New species for freshwater aquaculture: preliminary results on small cyprinids rearing. Ital. J. Anim. Sci., 8 (suppl. 2): 887 invio copia
D’AGARO E., STRAVISI A. 2009. Effects of electro-fishing on galvano-taxis and carcass quality characteristics in sea bass (Dicerntrarchus labrax). Ital. J. Anim. Sci., 8 (suppl. 2) 851-853
FILACORDA S., STRAVISI A., MADINELLI A., COMARO A., FANZUTTI A., MARCHESINI G., NADALINI R. 2009. La tecnica dello snow tracking e del mud tracking. In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p24-27
FILACORDA S., STRAVISI A. 2009. Analisi delle immagini di piste e orme con il software ImageJ®. In In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p. 27-30
FILACORDA S., STRAVISI A., MADINELLI A., COMARO A., FANZUTTI A., MARCHESINI G., MATTELIG G., NADALINI R. 2009. Video e fototrappolaggio. In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p 33-40
FILACORDA S., STRAVISI A., MADINELLI A., COMARO A., FANZUTTI A., MARCHESINI G., MATTELIG G., VEZZARO S., NADALINI R. 2009. Trappolaggio del pelo. In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p 40-50
"Grandi carnivori ed ungulati nell'area confinaria italo-slovena. Stato di conservazione" - 2° ed. (2010)
D’AGARO E., STRAVISI A., 2009. Numerical simulation of electro-fishing in seawater. Italian Journal of Animal Science, 8(4): 633-645
STRAVISI A., CALLIGARIS M., 2010. Descrizione dell'accrescimento larvale e postlarvale nel Vairone (Telestes muticellus Bonaparte 1837) con applicazione di una metodica non invasiva basata sull'elaborazione di immagini digitali. Atti del VI Convegno dei Faunisti Veneti, Treviso, 15-16 maggio 2010.
STRAVISI A., BARBATTINI R., 2002 – Osservazioni sui pronubi del ciliegio canino (Prunus mahaleb L.) nel Carso Triestino, Notiziario ERSA, 6: 58-61
GREATTI M., ZORATTI M.L., STRAVISI A., 2003 – Una robinia a fioritura tardiva in provincia di Udine. Ed. Laboratorio Apistico Regionale, Italia, Udine invio copia
GREATTI M., SABATINI A.G., BARBATTINI R., ROSSI S., STRAVISI A., 2003 – Risk of environmental contamination by the active ingredient imidacloprid used for corn seed dressing. Preliminary results. Bulletin of Insectology, 56(1): 69-72
STRAVISI A., PASCOTTO E., COLITTI M., STRADAIOLI G., FILACORDA S.,2003 – Caratterizzazione di presunte predazioni di lince in Friuli-Venezia Giulia, Hystrix, Italian Journal of Mammology (n.s.) supp.: 76-77 (Atti del IV Congresso Italiano di Teriologia, Riccione 6-8 novembre 2003)
GREATTI M., BARBATTINI R., STRAVISI A., SABATINI A.G., ROSSI S., 2006. Presence of the a.i. imidacloprid on vegetation near corn fields sown with Gaucho® dressed seeds. Bulletin of Insectology 59(2): 99-103
LATELLA L., SALMASO R., SPADA A., 2007 – L’istrice in provincia di Verona e sui Monti Lessini – La Lessinia -Ieri oggi domani, n°30, Anno 2007:47-50
GREATTI M., BARBATTINI R., STRAVISI A., SABATINI A.G., ROSSI S. 2008. Dispersione nell’ambiente del conciante Gaucho 350 FS (s.a. Imidacloprid) durante la semina del mais.Notiziario ERSA 2/2008:32-35
STRAVISI A., SPECOGNA R., KUTIN S., DOZ M., TREVISAN F., D’AGARO E.2008. Simulazioni numeriche del campo elettrico nei pesci e in acqua: studio propedeutico all’applicazione della pesca elettrica in mare. Hydrores information; 28:53-60.
CALLIGARIS M., STRAVISI A., TULLI F., MESSINA M. 2009. New species for freshwater aquaculture: preliminary results on small cyprinids rearing. Ital. J. Anim. Sci., 8 (suppl. 2): 887 invio copia
D’AGARO E., STRAVISI A. 2009. Effects of electro-fishing on galvano-taxis and carcass quality characteristics in sea bass (Dicerntrarchus labrax). Ital. J. Anim. Sci., 8 (suppl. 2) 851-853
FILACORDA S., STRAVISI A., MADINELLI A., COMARO A., FANZUTTI A., MARCHESINI G., NADALINI R. 2009. La tecnica dello snow tracking e del mud tracking. In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p24-27
FILACORDA S., STRAVISI A. 2009. Analisi delle immagini di piste e orme con il software ImageJ®. In In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p. 27-30
FILACORDA S., STRAVISI A., MADINELLI A., COMARO A., FANZUTTI A., MARCHESINI G., MATTELIG G., NADALINI R. 2009. Video e fototrappolaggio. In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p 33-40
FILACORDA S., STRAVISI A., MADINELLI A., COMARO A., FANZUTTI A., MARCHESINI G., MATTELIG G., VEZZARO S., NADALINI R. 2009. Trappolaggio del pelo. In “Grandi carnivori e ungulati nell’area confinaria Italo-Slovena - Stato di conservazione” a cura di Umberto Fattori e Massimo Zanetti (pag 133). Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale Risorse Agricole Naturali e Forestali .-Ufficio Studi Faunistici. p 40-50
"Grandi carnivori ed ungulati nell'area confinaria italo-slovena. Stato di conservazione" - 2° ed. (2010)
D’AGARO E., STRAVISI A., 2009. Numerical simulation of electro-fishing in seawater. Italian Journal of Animal Science, 8(4): 633-645
STRAVISI A., CALLIGARIS M., 2010. Descrizione dell'accrescimento larvale e postlarvale nel Vairone (Telestes muticellus Bonaparte 1837) con applicazione di una metodica non invasiva basata sull'elaborazione di immagini digitali. Atti del VI Convegno dei Faunisti Veneti, Treviso, 15-16 maggio 2010.
COMUNICAZIONI E POSTER
BARBATTINI R., GREATTI M., STRAVISI A., SABATINI A. G., ROSSI S., 2003 – Loss of a.i. imidacloprid during corn sowing. Preliminary results. Final Program and Book of Abstracts of the XXXVIII International Apicultural Congress, Ljubljana, Slovenia, August 24-29 2003, pag. 556 (presentazione orale);
STRAVISI A., PASCOTTO E., COLITTI M., STRADAIOLI G., FILACORDA S.,2003 – Caratterizzazione di presunte predazioni di lince in Friuli-Venezia Giulia, Hystrix, Italian Journal of Mammology (n.s.) supp.: 76-77 (Atti del IV Congresso Italiano di Teriologia, Riccione 6-8 novembre 2003), (poster).
GREATTI M., SABATINI A.G., BARBATTINI R., ROSSI S., STRAVISI A., 2004 – Loss of imidacloprid during sowing operations using Gaucho® dressed corn seeds and contamination of nearby vegetation, in: Proceedings of the First European Conference of Apidology - Eurbee, Bernardinelli I. And Milani N. Eds., Udine, Italy, September 19-23, 2004: 119 (presentazione orale).
STRAVISI A., VAN DEN BERG N., HEUVELING M., FABRO C., VISINTIN A.,SPADA A., MARCHESINI G., COMARO A., FANZUTTI A., FILACORDA S., 2005 – Multiscale habitat relationships of brown bear in the north – east of Alps – Friuli Venezia Giulia Region, in: Proceeding of 16th International Conference on Bear Research and Management, Riva del Garda, Trentino, Italy, Sept 27th – Oct 1st 2005: 71-72 (poster).
16thIBA_abstracts_ALL!!
STRAVISI A., FANZUTTI A., FILACORDA S. 2006 – Può la “zoo biologia” aiutare la ricerca in natura sui grandi carnivori europei? In: atti del V Meeting sulla Conservazione, Unione Italiana Zoo e Acquari, Lignano Sabbiadoro 14-16 settembre 2006 (presentazione orale).
SPADA A., LATELLA L., SALMASO R., BON M., 2007 - Prima prova di riproduzione di Istrice, Hystrix cristata Linnaeus, 1758, in Veneto – Atti del V Convegno dei Faunisti Veneti, Legnaro (PD), 12-13 maggio 2007.
FILACORDA S., STRAVISI A., 2008. Tecniche per lo studio della presenza del gatto selvatico ed altri felini. Simposio “Analisi e gestione ambientale”, Progetto “Conosci il Carso” Interreg IIIA Italia Slovenja, Area Science Park, Padriciano (TS) 23 aprile 2008 (presentazione orale).
D’AGARO E., STRAVISI A. SPARACINO C., TAVAGLIANI F., 2008. Effects of light intensity and colour spectrum on growth performances of juvenile noble crayfish Astacus astacus. Oral comm. at the International Association of Astacology 17 Symposium, University of Kuopio, Finland, 4-8 August 2008.
D’AGARO E., STRAVISI A., 2008. Modelling growth and reproduction of crayfish species under re-circulation system. Poster at the International Association of Astacology 17 Symposium, University of Kuopio, Finland, 4-8 August 2008.
CALLIGARIS M., STRAVISI A., TULLI F., MESSINA M., 2009. New species for freshwater aquaculture: preliminary results on small cyprinids rearing. XVIII Congresso Nazionale ASPA, Palermo, 9-12 giugno 2009, (poster).
D’AGARO E., STRAVISI A., 2009. Effects of electro-fishing on galvano-taxis and carcass quality characteristics in sea bass (Dicentrarchus labrax). XVIII Congresso Nazionale ASPA, Palermo, 9-12 giugno 2009, (oral communication).
D’AGARO E., STRAVISI A., 2009. Novel application of LED lamp technology in crustacean farming. XVIII Congresso Nazionale E., D’AGARO, STRAVISI A., CIMOLINO M., 2009ASPA, Palermo, 9-12 giugno 2009, (poster).
D’AGARO E., STRAVISI A., CIMOLINO M., 2009. Quality changes of cultured sea bass SS (Dicentrarchus labrax) after electro-fishing treatments. Aquaculture Europe 2009, Trondheim, Norway, August 14-17 2009, (poster).
STRAVISI A., CALLIGARIS M., 2010. Descrizione dell'accrescimento larvale e postlarvale nel Vairone (Telestes muticellus Bonaparte 1837) con applicazione di una metodica non invasiva basata sull'elaborazione di immagini digitali. VI Convegno dei Faunisti Veneti, Treviso, 15-16 maggio 2010.
STRAVISI A., PASCOTTO E., COLITTI M., STRADAIOLI G., FILACORDA S.,2003 – Caratterizzazione di presunte predazioni di lince in Friuli-Venezia Giulia, Hystrix, Italian Journal of Mammology (n.s.) supp.: 76-77 (Atti del IV Congresso Italiano di Teriologia, Riccione 6-8 novembre 2003), (poster).
GREATTI M., SABATINI A.G., BARBATTINI R., ROSSI S., STRAVISI A., 2004 – Loss of imidacloprid during sowing operations using Gaucho® dressed corn seeds and contamination of nearby vegetation, in: Proceedings of the First European Conference of Apidology - Eurbee, Bernardinelli I. And Milani N. Eds., Udine, Italy, September 19-23, 2004: 119 (presentazione orale).
STRAVISI A., VAN DEN BERG N., HEUVELING M., FABRO C., VISINTIN A.,SPADA A., MARCHESINI G., COMARO A., FANZUTTI A., FILACORDA S., 2005 – Multiscale habitat relationships of brown bear in the north – east of Alps – Friuli Venezia Giulia Region, in: Proceeding of 16th International Conference on Bear Research and Management, Riva del Garda, Trentino, Italy, Sept 27th – Oct 1st 2005: 71-72 (poster).
16thIBA_abstracts_ALL!!
STRAVISI A., FANZUTTI A., FILACORDA S. 2006 – Può la “zoo biologia” aiutare la ricerca in natura sui grandi carnivori europei? In: atti del V Meeting sulla Conservazione, Unione Italiana Zoo e Acquari, Lignano Sabbiadoro 14-16 settembre 2006 (presentazione orale).
SPADA A., LATELLA L., SALMASO R., BON M., 2007 - Prima prova di riproduzione di Istrice, Hystrix cristata Linnaeus, 1758, in Veneto – Atti del V Convegno dei Faunisti Veneti, Legnaro (PD), 12-13 maggio 2007.
FILACORDA S., STRAVISI A., 2008. Tecniche per lo studio della presenza del gatto selvatico ed altri felini. Simposio “Analisi e gestione ambientale”, Progetto “Conosci il Carso” Interreg IIIA Italia Slovenja, Area Science Park, Padriciano (TS) 23 aprile 2008 (presentazione orale).
D’AGARO E., STRAVISI A. SPARACINO C., TAVAGLIANI F., 2008. Effects of light intensity and colour spectrum on growth performances of juvenile noble crayfish Astacus astacus. Oral comm. at the International Association of Astacology 17 Symposium, University of Kuopio, Finland, 4-8 August 2008.
D’AGARO E., STRAVISI A., 2008. Modelling growth and reproduction of crayfish species under re-circulation system. Poster at the International Association of Astacology 17 Symposium, University of Kuopio, Finland, 4-8 August 2008.
CALLIGARIS M., STRAVISI A., TULLI F., MESSINA M., 2009. New species for freshwater aquaculture: preliminary results on small cyprinids rearing. XVIII Congresso Nazionale ASPA, Palermo, 9-12 giugno 2009, (poster).
D’AGARO E., STRAVISI A., 2009. Effects of electro-fishing on galvano-taxis and carcass quality characteristics in sea bass (Dicentrarchus labrax). XVIII Congresso Nazionale ASPA, Palermo, 9-12 giugno 2009, (oral communication).
D’AGARO E., STRAVISI A., 2009. Novel application of LED lamp technology in crustacean farming. XVIII Congresso Nazionale E., D’AGARO, STRAVISI A., CIMOLINO M., 2009ASPA, Palermo, 9-12 giugno 2009, (poster).
D’AGARO E., STRAVISI A., CIMOLINO M., 2009. Quality changes of cultured sea bass SS (Dicentrarchus labrax) after electro-fishing treatments. Aquaculture Europe 2009, Trondheim, Norway, August 14-17 2009, (poster).
STRAVISI A., CALLIGARIS M., 2010. Descrizione dell'accrescimento larvale e postlarvale nel Vairone (Telestes muticellus Bonaparte 1837) con applicazione di una metodica non invasiva basata sull'elaborazione di immagini digitali. VI Convegno dei Faunisti Veneti, Treviso, 15-16 maggio 2010.
PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE
SPADA A., 2007– L’istrice – VB Nature-Bimestrale di ambiente, cultura, viaggi e sport, n. 3, anno VI: 26-31
SPADA A., 2007 –L’orso bruno – VB Nature-Bimestrale di ambiente, cultura, viaggi e sport, n. 4, Anno VI: 10-24
SPADA A., 2007 –L’orso bruno – VB Nature-Bimestrale di ambiente, cultura, viaggi e sport, n. 4, Anno VI: 10-24
TESI
STRAVISI A., 2001. Osservazioni sulla comunità zooplanctonica del Lago artificiale di Sauris (Alpi Carniche), Tesi di Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo ecologico, relatore Prof. G. Amirante, correlatori prof. M. Specchi, Dott. E. Pizzul, 96 pag.
SPADA A., 2005. “Studio preliminare sull’efficacia delle esche per la raccolta del pelo di orso bruno, Ursus arctos arctos (L. 1758), in Friuli Venezia Giulia”. Relatrice: Prof.ssa Laura Guidolin; Correlatore: Dott. Stefano Filacorda. A.A. 2004/2005, 74 pag
STRAVISI A., 2007. Uso del pelo nel monitoraggio dei grandi carnivori. Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie, ciclo XIX, relatore prof. P. Susmel, A.A. 2006/2007, 111 pag
SPADA A., 2005. “Studio preliminare sull’efficacia delle esche per la raccolta del pelo di orso bruno, Ursus arctos arctos (L. 1758), in Friuli Venezia Giulia”. Relatrice: Prof.ssa Laura Guidolin; Correlatore: Dott. Stefano Filacorda. A.A. 2004/2005, 74 pag
STRAVISI A., 2007. Uso del pelo nel monitoraggio dei grandi carnivori. Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie, ciclo XIX, relatore prof. P. Susmel, A.A. 2006/2007, 111 pag
RELAZIONI TECNICHE
Il Parco del Torre e del Malina - Studio ambientale, dott.ssa Arianna Spada, dott.ssa Antonella Stravisi con la collaborazione di dott. Lorenzo Pellizzari, Oscar Marchese, arch. Valentina Cainero
Passo dopo Passo lungo il Parco del Torre e del Malina - progettazione preliminare e definitivo-esecutiva, Dott.ssa Antonella Stravisi, dott.ssa Arianna Spada, arch. Valentina Cainero, dott. Marco Grendele, Ing. Andrea dalla Pietra
Passo dopo Passo lungo il Parco del Torre e del Malina - progettazione preliminare e definitivo-esecutiva, Dott.ssa Antonella Stravisi, dott.ssa Arianna Spada, arch. Valentina Cainero, dott. Marco Grendele, Ing. Andrea dalla Pietra